Trekking di mezza giornata nel Parco del Pollino
SKU: 8686Riassunto dell'offerta
Descrizione di Trekking di mezza giornata nel Parco del Pollino
Sibari Avventura vi porta in escursione nel Parco del Pollino per mezza giornata con la possibilità di optare fra moltissime proposte di itenerario: tutte allo stesso prezzo!La nostra preparata guida vi scorterà alla scoperta dei segreti della fauna e della flora del parco, per un'esperienza di emozionante contatto con la natura: approfittatene!
Contiamo della collaborazione di molte guide, tutte preparate e ampie conoscitrici del terriotorio, siamo per tanto in grado di gestire anche grandi gruppi di escursionisti.
Il prezzo s'intende come comprensivo dell'attività, qualunque sia il numero dei partecipanti.
*Vista l'estensione del Parco non solo sul territorio Calbrese, il punto d'incontro con le guide verrà concordato a seconda delle esigenze.
Disponibilitá delle offerte
Informazione basica

Domande e risposte sull'attività
Mappa

Offerte relazionate
Le proposte sono di tre o quattro giorni, rispettivamente con una o due attività in programma, e vi propongono attività escursionistiche impegnative con campeggi notturni.
L'offerta che qui vi proponiamo riguarda l'esperienza di tre giorni, con un bellissimo trekking sul Monte Cocuzzoda e campeggio notturno.
I tre giorni saranno così articolati:
- arrivo venerdì sera (pernottamento in hotel convenzionato non compreso nel prezzo)
- sabato mattina partenza per il trekking,
- camping notturno al Monte Cocuzzo (1541 metri s.l.m.),
- ritorno nella mattinata di domenica.
*Nella proposta di 4 giorni si aggiunge anche l'attività di Acquatrekking.
* Sono previste in tutte le proposte anche bio e bird watching, orientamento e sopravvivenza.
*Le attività previste sono abbastanza impegnative, adatte a soggetti dai 15 ai 50 anni.
Divisi in piccoli gruppi di persone (da quattro a dieci partecipanti), la nostra opzione di 4 giorni prevede due appassionanti attività escursionistiche:
- Acqua trekking nel Torrente Veri,
- Trekking sul monte Cocuzzo.
I quattro giorni saranno così articolati:
- arrivo giovedì sera (pernottamento in hotel convenzionato non compreso nel prezzo),
- venerdì acqa trekking nel torrente Veri,
- sabato mattina partenza per il trekking,
- camping notturno al Monte Cocuzzo (1541 metri s.l.m.),
- ritorno nella mattinata di domenica.
* Sono previste in tutte le proposte anche bio e bird watching, orientamento e sopravvivenza.
*Le attività previste sono abbastanza impegnative, adatte a soggetti dai 15 ai 50 anni.
Ogni gruppo di avventurieri sarà accompagnato da due guide autorizzate: una guida turistica e una ambientale, che renderanno la vostra escursione ricca di dettagli e divertimento.
Prenotando questa offerta potrete prendere parte ad uno dei trekking di mezza giornata da noi organizzati, con mete a scelta tra:
- Marina del Cantone e Baia di Ieranto, una splendida insenatura situata tra le punte di Campanella Penna, dove si estende l'Area Marina Protetta raggiungibile solamente a piedi;
- Termini e Punta Campanella, una delle perle della Costiera Amalfitana, affacciata sull'Isola di Capri;
- Sorrento e i Bagni della Regina Giovanna una zona ricca di storia e reperti archeologici di straordinaria importanza;
- Colli di Fontanelle e Pineta Le Tore, uno splendido sentiero che si affaccia sul Golfo di Salerno;
- Monte Vico Alvano, un suggestivo percorso affacciato sulle bellezze della Costiera Amalfitana;
- Sentieri dei mulini tra Castelcivita e Controne
Con una splendida vista sul mare del Golfo di Salerno e Napoli camminerete in compagnia potendo ammirare diverse specie animali e vegetali, così come resti dell'epoca romana e del Cinquecento e numerosi centri storici di suggestiva bellezza.
Prenotate subito e contattateci per selezionare il percorso che preferite!
Se volete mettervi alla prova, scegliete la via ferrata "Arenazzo"! Si tratta di un percorso senza particolari difficoltà ma altamente suggestivo.
Con fantastiche viste sul fosso di Arenazzo, vi porterà ad attraversare il torrente utilizzando due ponti tibetani.
Il primo parte da un'altitudine di 869 metri ed è lungo 15 metri, a 8 da terra. Si attraverserà in circa 3 minuti di camminata, a seguito del quale inizierà una breve salita che vi porterà fino ad un punto panoramico ed infine al secondo ponte tibetato, che parte da 910 metri e arriva ad una quota di 912, con una lunghezza totale di 45 metri e un'altezza da terra di 20 metri. In circa 10 minuti arriverete in fondo anche al secondo ponte tibetano.
Complessivamente, si trascorrerà circa un'ora e mezza sulla via ferrata, calcolando le pause e un'andatura media. In totale si percorreranno circa 300 metri di percorso.
Prenotate subito e accompagnateci sulla via ferrata della Basilicata!
L'escursione avverrà in compagnia di una guida ufficiale del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano, e si svolgerà lungo 22 chilometri, comprendendo un anello di circa 14 chilometri.
È un'attività adatta a tutti che offre anche punti di interesse storico e naturalistico.
Lungo il percorso potrete infatti ammirare maestosi cervi presso l'oasi faunistica a pochi passi dal centro abitato. Questo trekking vi porterà ad attraversare il bosco della Costara, ricco di faggi di San Michele, alberi tipici della Basilicata.
L'ultima parte del sentiero è quella più impegnativa, dove le pendenze si fanno più importanti e vi porteranno fin sulla vetta del Monte Arioso.
Il dislivello complessivo che si percorrerà sarà di 800 metri in salita e 800 in discesa.
Siete pronti a questa avventura sulle montagne della Basilicata? Prenotate subito e venite a trascorrere una giornata indimenticabile in compagnia dei vostri amici o della vostra famiglia.
Non dimenticatevi l'abbigliamento da trekking!
Partendo dal Rifugio Al Parco, a quota 1610 metri, si realizzerà una piacevole passeggiata in compagnia di circa due ore, che vi porterà a coprire un dislivello complessivo di circa 200 metri (100 in salita e 100 in discesa).
Vi accompagnerà una guida autorizzata del parco, che grazie alla sua grande esperienza e professionalità saprà regalarvi momenti unici nel trascorso della giornata insieme.
Durante il trekking attraverserete una meravigliosa faggeta, giungendo sulla vetta del Monte Arioso, a 1710 metri di altitudine. Da lì potrete ammirare tutta la vallata, spingendo la vista fino al Pollino e su tutte le altre montagne dell'Appennino Lucano.
Dalla cima potrete inoltre ammirare il Monte Cervati e, con un po' di fortuna, il Golfo di Policastro e il Mar Tirreno.
Tutto il percorso si sviluppa sul Sentiero Frassati, fino a passare per quelle che d'inverso sono le piste da sci che permettono di raggiungere il rifugio Al Parco.
Questo trekking è adatto a tutti e non presenta nessuna difficoltà. Prenotate subito e venite a trascorrere una piacevole, tranquilla e allo stesso tempo divertente giornata all'aria aperta!
Vi aspettiamo numerosi.
Consigliamo un abbigliamento da trekking e giacca a vento.
Il percorso ha una durata di un'ora e mezza e prevede di risalire il fiume Mulino, affluente del fiume Lao, in un panorama incredibile di rocce, corsi d'acqua e alberi.
E dopo tanto camminare sierte stanchi e accaldati? Bhe quale miglior modo di rinfrescarvi se non con un bel bagno ai piedi dell'imponente cascata di 30 metri che si trova alla fine della risalita del torrente!
Una volta giunti al punto di incontro vi verranno distribuiti tutti i materiali, come la muta, le scarpine in neoprene, la giacca d'acqua e il casco. Voi dovrete solo essere forniti di un costume da bagno, da mettere sotto la muta, e di scarope da ginnastica comode e che non scivolino troppo.
Per tutto il prercorso avrete al vostro fianco le nostre guide esperte che vi accompagneranno alla scfopertadi questa zona magica e ricca di emozioni.
Che aspetatte? Vi stiamo aspettando!
Entusiasmante trekking di 7 ore nel Parco Nazionale del Pollino, precisamente nel versante Tirrenico della provincia di Cosenza, con partenza dal paesino di Orsomarso alle porte del Pollino.
Riservando online questa attività potrete passare una intera giornata immersi nella natura selvaggia del parco accompagnati da una guida professionale AIGAE, pronta a garantirvi la massima professionalità durante le 7 ore di trekking, non dimenticate di portare con voi del cibo e dell'acqua per recuperare le energie durante una delle varie soste che si faranno durante il trekking.
Per svolgere questa attività dovrete essere forniti del supporto adatto, compreso di calzatura da trekking, maglia di ricambio e kit di primo soccorso con farmaci individuali.
Su richiesta, esiste anche la possibilità di una visita guidata nel centro storico di Orsomarso con partenza da Scalea, e una volta entrati nel parco i paesaggi saranno molto suggestivi, come quello della valle dell' Argentino.
Riservate online questo trekking di sette ore nel Parco del Pollino per passare una giornata di immersione nella natura con tutta la vostra famiglia.