Trekking storico + degustazione nell'Irpinia
SKU: 8053Riassunto dell'offerta
Descrizione di Trekking storico + degustazione nell'Irpinia
In questa offerta vi proponiamo una bellissima escursione, imperdibile per gli appassionati di natura e storia, che vi porteranno alla scoperta di luoghi fantastici che vi lasceranno letteralmente a bocca aperta per poi partecipare insieme ad una degustazione di prodotti tipici locali.Le nostre guide UISP, con anni di esperienza alle spalle vi guideranno nei fantastici sentieri dell'alta Irpinia, che vi offriranno panorami unici nel loro genere, alla scoperta delle necropoli dei Sanniti, un sito di grande interesse comunitario e naturalistico-archeologico.
Tra le necropoli attestate al IV - VIIsec. a.C, ci dedicheremo alla raccolta delle more, l’origano e l’erba cerzolla, la malva e tutte le erbe selvatiche che caratterizzano la zona.
Al ritorno in Masseria, ad accogliervi una gustosa sorpresa: assaggerete pasta fatta in casa, cunzata con cacio ricotta, frittate, salumi e carni locali ed altre pietanze caratteristiche della gastronomia contadina della nonna, legata alla nostra terra ed ai suoi sapori e prodotti del territorio, IGP – DOP.
La bellezza della zona la rende particolarmente affascinante per gli appassionati di fotografia naturalistica, quindi non scordate a casa le vostre fotocamere per rendere indelebili gli splendidi panorami.
- Partecipazione all'escursione accompagnata nella natura
- Degustazione prodotti aziendali al rientro escursione
Disponibilitá delle offerte
Informazione basica

Domande e risposte sull'attività
Mappa

Offerte relazionate
Il percorso si svolge a cavallo fra il territorio molisano e quello abruzzese; partiremo infatti dal piazzale di Valle Fiorita, situato a circa 1418 m s.l.m., dalla quale intraprenderemo la nostra salita fino ai 1800 metri di quota, attraverso una fitta faggeta. Da qui proseguiremo lungo la Valle Pagana, incuneata dalle Coste dell’Altare a ovest, da Monte Miele a est e dal magnifico Monte Meta a nord.
Passando la valle salieremo nuovamente in quota per il secondo punto previsto dal nostro itinerario, il Passo dei Monaci, situato a circa 1967 m s.l.m., nel quale sarà un piacere sostare per godere del panorama sorprendente e per una meritata sosta ristoratrice.
Riprenderemo quindi il nostro cammino che fenderà l'imponente ghiaione alla base di Monte Meta, che ci introdurra in terre abruzzesi, nella Valle Tartara.
Lungo il sentiero che percorre la valle ci sposteremo sino a giungere nella faggeta dei Biscurri ed infine alla nostra meta: Rifugio Campitelli.
Questa escursione, da effettuarsi nei mesi estivi, vi renderà accessibili scorci d'incredibile bellezza, durante il trekking sarà infatti possibile ammirare l’alta Valle dell’Altare e il Monte Meta, nonché località popolate da molte specie animali, che proprio nel rigoglio del Parco hanno trovato il proprio habitat, fra questi la faggeta e le praterie d’alta quota, oppure scenari mitici come le antiche morene e i circhi glaciali retaggio delle passate glaciazioni.
Con un po' di fortuna potremmo seguire le tracce, e forse osservare anche qualche esemplare, della fauna più caratteristica e famosa del parco: l’orso bruno marsicano, il camoscio appenninico, il lupo e l'aquila reale.
Si tratta di un percorso poco impegnativo, di livello escursionistico, ma la lunghezza che lo costituisce rende necessaria almeno una minima preparazione fisica per poterlo concludere tranquillamente.
Dati Tecnici:
- Inizio percorso: Valle Fiorita (Pizzone), 1418 m s.l.m.
- Fine percorso: Rifugio Campitelli (Alfedena), 1453 m s.l.m.
- Lunghezza percorso: 8.5 km
- Dislivello: 1187 m (somma dei vari dislivelli parziali in salita)
- Difficoltà: trekking - escursionistica
Noi percorreremo la sede tratturale per il 70% del nostro itinerario, mentre, per il restante, ci sposteremo su strade a basso scorrimento che attraversano l'ampliamento della Riserva M.a.B. di Collemeluccio-Montedimezzo.
Come sempre consigliamo di intraprendere il tour con un minimo di preparazione fisica, anche in caso di percorsi di facile percorrenza com questo.
Disponiamo inoltre di un'escursione, sempre su questo stesso itinerario, ma in mountain bike.
Vista la lunghezza del percorso, abbiamo previsto (previo avviso) la possibilità di effettuare solo il viaggio d'andata e ritrasportarvi con mezzi nostri al punto di partenza.
Dati tecnici:
- Inizio percorso: area parcheggio in prossimità dell’inizio del tratturo (Pescolanciano), 802 m s.l.m.
- Fine percorso: Piazza Umberto I (Roccasicura), 728 m s.l.m.
- Lunghezza percorso: 17.7 km
- Dislivello: 661 m (somma dei vari dislivelli parziali in salita)
- Durata: trekking 4 h circa.
- Difficoltà: escursionistica.
Esistono diverse possibilità per quanto riguarda le vie da seguire durante l'ascesa al Monte, noi vi conduciamo lungo la via più classica proprio per il grande interesse che vi susciteranno i meravigliosi paesaggi.
Il percorso, già di per se straordinario, è reso ancor più suggestivo dalla presenza del lago del Matese, un bacino carsico la cui visibilità accompagnerà il vostro percorso sino al raggiungimento della cima, dalla quale potrete osservarne l'intera estenzione.
L'arrivo alla cima del Miletto vi lascerà poi senza fiato, per la bellissima visuale che vi permette di far correre lo sguardo lungo le fertili pianure d'Alife e Bojano e, nelle giornate limpide, persino di poter osservare da un lato il Golfo di Napoli e dall'altro la costa Adriatica.
Dati tecnici:
- Inizio percorso: in prossimità del Lago del Matese (San Gregorio Matese), 1081 m s.l.m.
- Fine percorso: Monte Miletto (Roccamandolfi), 2050 m s.l.m.
- Lunghezza percorso: 7.6 km, sola andata.
- Dislivello: 1085 m (somma dei vari dislivelli parziali in salita).
- Difficoltà: trekking - escursionistica
Vi offriremo quindi un aperitivo di benvenuto per poi sistemarvi per due notti in una camera matrimoniale con trattamento di mezza pensione, con colazione inclusa, pranzo o cena gastronomica per due persone e per completare l'esperienza due escursioni a cavallo sempre per due persone della durata di due ore ciascuna che vi darà la possibilità di esplorare la zona di Benevento che offre posti meravigliosi particolarmente indicati per andare a cavallo, grazie al quale godrete di panorami unici e di luoghi incantati che vi lasceranno senza parole.
Sarete avvolti dalla natura incontaminata che circonda il nostro centro per vivere un'esperienza unica e senza eguali. Passerete quattro ore in totale di esplorando il nostro territorio in sella a cavalli molto docili che vi accompagneranno insieme alla nostra guida, esperta e con tanti anni d'esperienza, in una bellissima esperienza, adatta a tutti, che vi darà la possibilità di rilassarvi in un posto meraviglioso circondato da tanto verde. Vi aspettiamo per vivere due giorni di puro relax e vi invitiamo a richiederci qualsiasi informazione possa servirvi per prenotare il pacchetto perfetto.
Offerta incredibile pensata per gli amanti della natura e delle esperienze naturali. Accompagnati da guide preparate che saranno dei veri e propri maestri nel spiegarti il tutto.
Si partirà per un affascinante trekking sulle orme di Peuketiantes, Enotri e Romani. Una escursione unica e indimenticabile da vivere con chi volete, che si svolge all' interno dell' Appennino Lucano Nord Occidentale, immersi nella natura con la possibilità di apprendere sull' archeologia e leggenda.
Un viaggio esplorativo in ambienti remoti ed incontaminati che ci condurrà alle magnifiche cascate del Varco dei Bagnuoli e all'antichissima Grotta del Pipistrello.
Allora che aspettate incominciamo l' avventura assieme.
Avrai la possibilità il sabato di fare una passeggiata al tramonto e rientrare alla base al buio con le lanterne in testa, sfruttare la cena offerta nel pacchetto, dormire nel nostro hotel e la mattina successiva approfittare della prima colazione inclusa.
Inoltre la domenica il walking water ti permetterà di affrontare splendidi percorsi a scelta tra il Torrente Malta ed il Torrente Ficocchia e scoprire gli angoli più nascosti.
È uno dei percorsi più favolosi che si possono fare, non a caso si chiama Il Sentiero Degli Dei, sarà un'attività che ti lascerà a bocca aperta grazie ai panorami che regala.
Farai un trekking di 3 ore e mezza, dove godrai per tutto il percorso di una vista mare dall’alto spettacolare! In questo tour privato, da poter fare con i tuoi amici o la tua famiglia, in gruppi di fino a 5 persone, oppure fino a 10, sarai guidato da una guida locale esperta del territorio, provvista di copertura assicurativa.
Per tutta la durata del tour, che ha una lunghezza di 6 km, attraverserai le nobili tracce di Ulisse, fino a raggiungere il prezioso borgo di Nocelle.
È un’escursione di difficoltà media, con un terreno abbastanza impegnativo. Sconsigliato a chi soffre di vertigini, in quanto l’altezza del percorso è rilevante.
Muniti di scarpe comode con suola scolpita, vestiti agevoli e preparati a vivere questa escursione che ti regalerà emozioni forti! Riserva Online!
È un tour privato, che si chiama La grotta dello Smeraldo, dove hai la possibilità di farlo in gruppi da 1 a 5 persone, oppure da 6 a 10 persone. Sarai guidato da una guida esperta locale, e avrai l’occasione di ammirare i sentieri più affascinanti che la Campania possiede.
La partenza della passeggiata avverrà ad Agerola, affascinante borgo a 600 metri sul livello del mare, che possiede innumerevoli siti naturali e rurali.
È un tour accessibile a tutti, grazie al suo livello di difficoltà basso caratterizzato da scalinate antiche verticali.
Si percorra all’incirca 4 km e mezzo, attraversando sentieri sconosciuti a molti, fino a raggiungere la spiaggia, ricca di deliziosi ristoranti di pesce fresco. E da qua un tour privato in barca ti porterà dalla spiaggia alla Grotta dello Smeraldo, dove potrai fare un tour marino e deliziarti delle meravigliose sfumature che la grotta dona.
Finita questa suggestiva escursione, sempre in barca sarai riportato ad Amalfi.
Riserva online la tua escursione la grotta dello smeraldo!