Guida alle imprese di Trekking a Isernia. Consulta i prezzi e otterrai le migliori offerte delle diverse imprese che organizzano escursionismo a Isernia e percorsi per il trekking a Isernia.
Vivace Trekking è un progetto nato ad opera di un gruppo di amanti della natura, che mettono a disposizione la propria esperienza per consentire a molti di trascorrere delle splendide giornate all’aria aperta.
Il nostro staff, ogni anno organizza una serie di escursioni che propongono diversi tipi di itinerari, rivolti non solo agli esperti ma anche a coloro che vorranno trascorrere una serena giornata a diretto contatto con la natura.
Camminare, il più antico modo di viaggiare, rimarrà sempre la modalità migliore per conoscere un territorio e la sua cultura passo dopo passo; lontano dalle caotiche vie principali di comunicazione e da ritmi frenetici. Territori intatti e bellezze da scoprire dietro l’angolo attraverso sentieri e mulattiere.
Percorso Valle Fiorita - Rifugio Campitelli
Inizio percorso: Valle Fiorita (Pizzone), 1418 m s.l.m.
Fine percorso: Rifugio Campitelli (Alfedena), 1453 m s.l.m.
Lunghezza percorso: 8.5 km
Dislivello: 1187 m (somma dei vari dislivelli parziali in salita)
Durata: 3 h e 30 m circa (esclusa sosta a Passo dei Monaci)
Difficoltà: trekking - escursionistica
Percorso San Michele a Foce - Valle Ura - Valle Fiorita
Inizio percorso: San Michele a Foce (Castel San Vincenzo), 917 m s.l.m.
Fine percorso: Valle Fiorita (Pizzone), 1412 m s.l.m.
Lunghezza percorso: 11.1 km
Dislivello: 780 m (somma dei vari dislivelli parziali in salita)
Durata: trekking 3 h circa (esclusa sosta a Valle Ura)
Difficoltà: trekking - escursionistica
Percorso Venafro - Conca Casale
Inizio percorso: Vescovado di Venafro, 215 m s.l.m.
Fine percorso: Conca Casale, 660 m s.l.m.
Lunghezza percorso: 5.6 km
Dislivello: 715 m (somma dei vari dislivelli parziali in salita)
Durata: 2 h e 30 m circa
Difficoltà: trekking - turistica
Tratturo Pescolanciano - Roccasicura
Inizio percorso: area parcheggio in prossimità dell’inizio del tratturo (Pescolanciano), 802 m s.l.m.
Fine percorso: Piazza Umberto I (Roccasicura), 728 m s.l.m.
Lunghezza percorso: 17.7 km
Dislivello: 661 m (somma dei vari dislivelli parziali in salita)
Durata: trekking 4 h e 00 m circa
Difficoltà: trekking - escursionistica
Monte Miletto
Inizio percorso: in prossimità del Lago del Matese (San Gregorio Matese), 1081 m s.l.m.
Fine percorso: Monte Miletto (Roccamandolfi), 2050 m s.l.m.
Lunghezza percorso: 7.6 km
Dislivello: 1085 m (somma dei vari dislivelli parziali in salita)
Durata: trekking 3 h e 15 m circa
Difficoltà: trekking - escursionistica
Monte Amaro
Itinerario A: località Fonte Romana - Monte Amaro.
Itinerario B: Blockhaus - Monte Amaro.
Monte Miglio
Inizio percorso: San Pietro Avellana, 978 m s.l.m.
Fine percorso: San Pietro Avellana, 978 m s.l.m.
Lunghezza percorso: 16.3 km
Dislivello: 591 m (somma dei vari dislivelli parziali in salita)
Durata: trekking 4 h e 30 m circa
Difficoltà: trekking - escursionistica
Conoscerete la storia e la cultura del Molise attraversando sentieri e boschi, lontani dalla città. Catturerà la vostra l’attenzione, la natura che verdeggiante e rigogliosa offre paesaggi mozza fiato.
Venite a vivere una nuova avventura insieme a noi! Mettendovi in contatto con Vivace Trekking potrete richiedere maggiori dettagli e prenotare la vostra escursione! (Escursionismo Isernia)
110€
a persona
3 Prezzi
imprese
Sangro Outdoor Experience
Azienda
Castel del Giudice (Isernia)
Il trekking nella Valle del Sangro è una delle esperienze da vivere almeno una volta nella vita!
Le dolci vallate, la vegetazione tipica e la fauna locale sicuramente daranno un tocco unico alle escursioni in trekking!
Sangro Outdoor experience ha l'obiettivo di valorizzare questo territorio attraverso percorsi sostenibili e sensibilizzare alla protezione di questo patrimonio ambientale davvero unico. Infatti, proprio in queste zone, c'è il Parco nazionale che comprende una zona delle regioni Lazio, Abruzzo e Molise, cositutito proprio per tutelarne la fauna e la flora.
La fauna tipica del parco nazionale sono i grandi mammiferi, come il caratteristico orso marsicano, le linci ed anche le lontre. Sono molto rigogliosi anche i corsi d'acqua ed i laghi, tra cui quello di Scanno e di San Vincenzo.
Nel nostro percorso per lo più nella valle del Sangro, vicino Castel del Giudice, incontreremo animali come cinghiali ed i caprioli ed anche bellissimi uccelli come la poiana e l'airone, la germana reale, la garzetta. Un percorso che piace ai più piccoli, ma anche agli adulti.
Alla fine si arriverà ad un laghetto dove di potrà avere un momento di ristoro.
Vi aspettiamo!
(Percorsi Trekking Isernia)
Domande frequenti su Trekking a Isernia
Puoi acquistare o regalare Trekking a Isernia da 0€. Ci sono 2 aziende e hai 3 offerte per scegliere quella che ti piace di più.