Arrampicata sportiva Valsesia(entrata trimestrale)
SKU: 49511Riassunto dell'offerta
Descrizione di Arrampicata sportiva Valsesia(entrata trimestrale)
Se l'arrampicata sportiva è la tua passione o anche se sei affascinato da questo sport e non vedi l'ora di provarlo, allora la nostra parete è esattamente quello che fa al caso vostro.Che vuoi siate degli esperti o meno, potrete godervi la bellezza di questo sport in tutta sicurezza. La nostra parete, infatti, con una superficie totale di 15 metri di lunghezza per quattro metri di altezza, con un muro attrezzato per i bambini e i principianti, e una parte strapiombante, è adatta sia ad esperti che a principianti.
Grazie a questo convenientissimo pacchetto, potrete avere accesso alla palestra di rocce per ben tre mesi.
È un' ottima maniera per passare una giornata divertente e soprattutto lontani dalla frenesia cittadina e dal traffico. La natura vi accoglierà generosa offrendovi panorami mozzafiato.
È un'esperienza che non dimenticherete facilmente!!
Cosa state aspettando ancora?? Vi aspettiamo numerosi!!
- Parete bouldering
- Entrata giornaliera
- Palestra e doccia
Disponibilitá delle offerte
Informazione basica

Domande e risposte sull'attività
Offerte relazionate
La tessera da diritto ad assicurazione contro infortuni e accesso all'area gestita con prezzi riservati ai soci e particolarmente convenienti.
Capanna Regina Margherita
Il battesimo dei 4000, la meta più ambita per tutti gli appassionati di montagna. Ottima destinazione per chi vuole cimentarsi per la prima volta.
Il programma previsto per i due giorni comprende:
- 1° giorno: incontro con la Guida Alpina alle ore 12.00. Partenza per Alagna e salita in funivia a Punta Indren. Da qui si prosegue su ghiacciaio fino alla Capanna Gnifetti mt. 3647. Cena e pernottamento in Rifugio. Dislivello mt. 300. 1,30 ore di percorrenza.
- 2° giorno: lungo il ghiacciaio del Lys, seguendo un percorso che costeggia la Piramide Vincent, il Balmenhorn, il Corno Nero e il Lyskamm, per raggiungere prima il Colle del Lys a mt. 4250 e poi la vetta: Punta Gnifetti, con il Rifugio più alto d’Europa, la Capanna Regina Margherita a mt. 4550. 4/5 ore di cammino per vedere realizzato un sogno. Nel pomeriggio discesa a piedi fino alla funivia per Alagna, rientro a Macugnaga.
Prenotate con anticipo!
Le guide alpine di Macugnaga vi porteranno ad esplorare le incredibili bellezze dell'alto territorio ossolano, da macugnaga, in funivia, raggiungeremo il Monte Moro, dal quale inizierà la nostra escursione verso laa cima Seewjjnen m. 3206, discesa e proseguimento per il Corno Rosso m 3230, in un percorso semplice che alterna ghiacciaio facile e roccette.
Il centro dispone del materiale tecnico comune e assicurazione R.C. della guida.
L'iscrizione é obbligatoria, prenotate con anticipo per non rischiare di perdere questa fantastica occasione!
Saliremo in funivia fino al Passo del Monte Moro, per intraprendere una delle più suggestive e spettacolari vie storiche delle Guide di Macugnaga: la Traversata dei Camosci, che ci vedrà passare attraverso la Bocchetta di Stenigalghi e poi per i Ghiacciaio di Roffel, per raggiunge il Bivacco Sella (m. 3029), un tempo rifugio frequentatissimo grazie alla sua posizione strategica, proprio alla base di alcune delle più importanti vie della est del Rosa.
Discesa a Pecetto (m. 1350) nel tardo pomeriggio.
Approfittatene!
Il programma ipotetico prevede:
- incontro il primo giorno con la guida alpina, controllo dei materiali e risalita in funivia al Passo del Monte Moro. A seguire, sistemazione presso il Rifugio Oberto-Maroli, pranzo e ,nel pomeriggio, i primi contatti con le regole base di questa attività (tecnica su ghiacciaio, nodi e movimentazione). Cena in rifugio.
- secondo giorno dedicato alle manovre di autosoccorso e sicurezza: ancoraggi, soste, recupero da crepaccio. Pranzo e cena in rifugio.
- Pratica del terzo giorno con salita al Nuovo Weisstor e rientro dal Passo Iacchini.
Sotto la guida di attente e competenti guide alpine qualificate, i ragazzi potranno apprendere le tecniche per affrontare la montagna in sicurezza e conoscere lo scenario unico costituito dallo splendido anfiteatro dell’Alpe Pedriola, ai piedi del Monte Rosa.
Il ritrovo è fissato per lunedì 23 luglio alle ore 8.30 alla partenza della seggiovia a Pecetto, dove i corsisti incotretanno la guida per il controllo dei materiali di routine e intraprendere la risalita con l’impianto.
In mattinata si proseguirà sino al Rifugio Zamboni-Zappa.
Durante la settimana il corso affronterà distinte specifiche:
- l’arrampicata su roccia,
- le nozioni base di sicurezza,
- l'autosoccorso,
- lacamminata in montagna,
- i giochi con le corde,
- le nozioni riguardanti l'orientamento.
Grazie a questa offerta potrete praticare lo sport dell'arrampicata in qualsiasi periodo dell'anno e con qualsiasi condizione meteorologica, come?
Grazie alla palestra indoor potrai imparare ad arrampicarti in piena sicurezza e scegliere tu il momento adatto per svolgere questo sport e sopratutto non dovrai rinunciare solo per le condizioni avverse del tempo, permettendo di imparare ad arrampicarsi in ogni momento dell'anno e sopratutto quando si ha tempo per svolgere questa travolgente attività tutta da scoprire.
Concretamente vi proponiamo qui un'ora di lezione sul bellissimo muro di arrampicata dell'attrezzata palestra di Courmayeur.
Durante l'ora di lezione verranno spiegate le tecniche di arrampicata, di sicurezza e le manovre base di corda che si usano in arrampicata.Vi forniremo tutto il materiale tecnico e di sicurezza necessario, dovrete solamente indossare abiti che permettano un libero movimento del corpo.
Approfittatene! Vi aspettiamo nella nostra palestra, dove imparerete a conoscere questo meraviglioso sport.
Siete incuriositi dall'Arrampicata e volete vivere la vostra prima esperienza sulla parete rocciosa?
In compagnia delle nostre guide alpine, passerete un intero pomeriggio in Falesia per scoprirvi provetti scalatori.
La Valle d’Aosta, da Courmayeur a Pont Saint Martin, è la zona ideale per praticare l’arrampicata: il parete di Machaby, il Lomasti, le placche di Oriana e la parete dei titani, sono solo dei luoghi più assiduamente frequentati dagli amanti della montagna.
Le lezioni di scalata si realizzano sulle pareti equipaggiate per lo sport, con moulinette o da primi di cordata su monotiri, e possono essere effettuate a partire dal livello principiante.
Vi verranno mostrate le essenziali manovre di sosta e le principali tecniche per calarvi in sicurezza. Apprenderete i nodi, la corretta postura del corpo, il giusto utilizzo di mani e piedi.
Imbragatura, scarpe, corde e moschettoni, saranno messe a disposizione dalla nostra struttura.
Si consiglia di contattare anticipatamente il centro, per verificare la disponibilità.